top of page
  • giacom50

Colesterolo alto: valori, sintomi e dieta



Tenere sotto controllo il colesterolo alto è importante per il nostro benessere: ecco quali sono i valori di riferimento, i sintomi e la dieta da seguire

Il colesterolo alto è un problema che riguarda sempre più persone, ma pochi conoscono bene i sintomi di questo disturbo, i valori da tenere sotto controllo e la dieta giusta da seguire.

Partiamo dalle basi: il colesterolo è un grasso che si trova nel sangue. Viene in parte assunto tramite alcuni alimenti e in parte prodotto dall’organismo, grazie al fegato. Ha un ruolo fondamentale per il nostro benessere, perché migliora la sintesi della vitamina De l’efficienza delle cellule.

Esistono però due tipologie di colesterolo: quello HDL, denominato anche buono, che viene scisso e in seguito eliminato dal corpo, e quello LDL, detto anche colesterolo cattivo, tende ad accumularsi nei vasi sanguigni, creando il loro indurimento e aumentando il rischio di infarto e ictus.

Quali sono i valori del colesterolo? Questo parametro si può valutare tramite delle semplici analisi del sangue. I valori di riferimento sono: fino a 200 mg/dl per il colesterolo totale, fino a 100 mg/dl per quello LDL e non inferiore a 50 mg/dl per il colesterolo HDL.

Una persona è affetta da ipercolesterolomia, ossia da colesterolo alto, quando il valore del colesterolo totale è maggiore di 200 mg/dl. Questa condizione non produce sintomi evidenti, ma aumenta il rischio vascolare, perché può provocare la formazione di placche nelle pareti delle arterie, che riducono il flusso del sangue. Il colesterolo alto infatti aumenta il rischio di infarto del miocardio, ictus e angina pectoris.

Cosa fare in questi casi? Per prima cosa è fondamentale rivolgersi al proprio medico curante, con cui si potrà concordare una terapia efficace. L’uso dei farmaci è legato al livello del colesterolo alto, ma anche ad altri fattori che vengono presi in considerazione dal medico. Di certo la strategia più efficace per risolvere il problema è quella di modificare il proprio stile di vita - CURANDO L’ALIMENTAZIONE - e praticando un’attività fisica.

Esistono infatti alcuni cibi che sono utili per eliminare il colesterolo alto e che andrebbero inseriti nella dieta quotidiana, come l’avena, i legumi, le melanzane, l’orzo, i cereali integrali, la frutta (mele, fragole e agrumi), la soia, il salmone, il tonno e le sardine. Sono invece da evitare i prodotti da forno, i grassi animali e gli alcolici.

2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page