top of page
  • giacom50

Erbe di casa mia - Caratteristiche, proprietà, curiosita e loro uso in cucina

AGLIO SELVATICO

L'aglio selvatico è una pianta bulbosa

erbacea perenne, eretta non molto alta.

Questa pianta ha più di 280 specie, tutte

utilizzabili. Si può confondere con il croco

o il mughetto ma basta strofinarlo per riconoscerne

l'odore tipico. L'aglio contiene vitamine

del gruppo A, B, C e PP. La

presenza di quest'ultima le conferisce un

grande potere antitrombico. Contiene anche similormoni (che lo rendono ottimo

per la menopausa).

Ottimo per chi soffre di ipotensione. È un disinfettante delle vie digerenti. Ha

un valore antibiotico e antiparassitario. Contiene moltissimi sali minerali tra cui:

potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese e selenio.

Già al tempo degli egizi era noto. Nella costruzione delle piramidi, era dato agli

schiavi quale integratore. 7kg di aglio era il costo di uno schiavo.

È considerato un antibiotico gentile.

Ha virtù salva inquinamento; i componenti solforosi dell'aglio si legano a mercurio

e piombo e lo espellono dal nostro corpo. Ha valore antiparassitario (cioè

contro i vermi) e antimalarico.

L'aglio era considerato un afrodisiaco e un antimalocchio tanto da essere usato

per allontanare i vampiri.

In cucina si usano sia le foglie che i bulbi. Le foglie lessate e condite con olio

e.v.o. e sale sono un buon contorno, tritate fresche servono per insaporire il burro

da usare con le grigliate o su crostoni.

Ha un odore più delicato di quello domestico.

L'uso dell'aglio è controindicato a chi soffre di iperacidità gastrica, infiammazioni

gastroduodenali, renali e nell'ipertensione. Da usare con parsimonia quando si

allatta perché conferisce al latte un gusto sgradevole.

Si può utilizzare al posto dell'aglio coltivato.


Risotto con aglio selvatico e zucchine

Ingredienti: 130 gr di riso arborio; 1 cipolla tritata finemente; 2 zucchine affettate;

1 tazzina di aglio selvatico tritato grossolanamente; 500ml di brodo vegetale;

2 cucchiai di grana o parmigiano grattugiato; 2 cucchiai di olio e.v.o.; sale; pepe.

Mettete metà delle zucchine su carta forno in forno per 15 minuti. Nel frattempo

in una padella rosolare nell'olio le cipolle quindi unire il riso e farlo tostare,

quindi iniziare ad unire il brodo. Quando il riso è al dente unire le zucchine e l'aglio

selvatico e continuare la cottura, aggiustare di sale e pepe.

Fuori dal fuoco aggiungere il parmigiano. Servire con le zucchine che si sono

cotte al forno condite a loro volta con olio e.v.o. e sale.

Spaghetti con aglio selvatico, timo e pistacchi

Ingredienti: 360 gr di spaghetti; timo; una manciata di pistacchi; 10 agli selvatici;

sale; pepe; pan grattato; pecorino; olio e.v.o.; 2 mandorle pelate; scorze di limone.

Pestare in un mortaio: timo, aglio, pistacchi, pecorino, sale e pepe. Ridurre a

crema versando a filo l'olio d'olive.

Tostare a secco in una padella antiaderente il pangrattato, aggiungere le mandorle

tritate finemente, un goccio d'olio e.v.o. sale e pepe e poca scorza di limone

grattugiata. Tostare ancora qualche minuto. Scaldare leggermente il pesto ai pistacchi,

aggiungervi gli spaghetti cotti al dente e, se occorre, qualche cucchiaio d'acqua

di cottura della pasta. Sistemare nei piatti e spolverare con il pangrattato aromatizzato

e qualche strisciolina di buccia di limone.


Zuppa di aglio selvatico e finocchio

Ingredienti: 4 cucchiai di olio e.v.o.; 1 mazzetto di finocchio selvatico lessato in

acqua salata; 1 etto di pecorino stagionato; 3 teste di aglio selvatico; 3 etti di pecorino

fresco (primo sale); 4 fette di pane casereccio raffermo e abbrustolito.

Tritiamo il finocchio ancora caldo e lasciamolo riposare. In un tegame soffriggiamo

l'olio con 2 spicchi d'aglio selvatico tritato aggiungendo qualche mestolo di

acqua di cottura del finocchio. Strofiniamo le fette di pane raffermo con l'aglio selvatico

e poniamole in una teglia con sopra le fette di pecorino fresco, uniamo il

trito di finocchio il soffrittino d'aglio, un mestolo di acqua dove abbiamo lessato il

finocchio e cospargiamo di pecorino grattugiato, mettiamo in forno per 10 minuti a

gratinare. Servire bollente.



0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page