top of page
  • giacom50

Occhi secchi, le vitamine e i micronutrienti amici della vista

Contro gli occhi secchi e arrossati, soprattutto in tempi di smart working e lunghe ore davanti al pc, dieta e idratazione possono dare una mano


Occhi secchi e arrossati? Lo smart working e le ore passate al computer, per lavoro e per socialità, di certo non aiutano. Ma anche la dieta può essere utile, soprattutto alcune vitamine e micronutrienti. “Passando molte ore al pc è facile avere la sensazione di secchezza oculare e un affaticamento visivo”, ammette la dottoressa Jessica Falcone, biologa nutrizionista presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro e RAF First Clinic di Milano.


La dieta per gli occhi secchi —

“In generale”, “tutte le vitamine intervengono nel metabolismo cellulare e fanno bene alla vista, perché mantenere una integrità cellulare e una buona ossigenazione dei tessuti è fondamentale. Per questo è importante più che mai una dieta ricca di verdura e frutta, che sono le principali fonti di vitamine e sali minerali utili per la vista (ma non solo), in grado di intervenire nel contrasto ai processi ossidativi”.


Le vitamine utili per gli occhi —

Ma vediamo in particolare quali vitamine sono utili per gli occhi. “La Vitamina A o Retimolo precursore dei carotenoidi, va a far parte della composizione della rodopsina, molecola sensibile alla luce presente sulla retina, che ha la capacità di migliorare la vista. Troviamo questa vitamina nella frutta e nella verdura di colore arancione, come la zucca, le carote, le albicocche, gli agrumi, ma anche in tutta la famiglia dei cavoli e dei broccoli, che contengono clorofilla, altra sostanza funzionale utile per la salute degli occhi”, chiarisce la nutrizionista. C’è poi la Vitamina C o acido ascorbico: “E’ uno dei più potenti antiossidanti, come la vitamina E, e contribuisce al mantenimento cellulare, all’ossigenazione dei tessuti, riparando i danni prodotti dallo stress ossidativo, contrastando anche la fotosensibilità, il fastidio alla luce, e proteggendo la parete esterna dell’occhio”, aggiunge la dottoressa Falcone. E ci sono poi le vitamine del gruppo B: “In particolare la B2 o riboflavina ha effetti benefici sul sistema nervoso, anche a livello di nervo ottico”.


Vitamina D per gli occhi —

Della vitamina D si è tornato a parlare molto negli ultimi tempi perchè ad una possibile riduzione degli effetti più gravi del Covid. In generale, si tratta di una vitamina-ormone molto utile al benessere del sistema immunitario. Ma è anche amica della vista, spiega la nutrizionista: “Uno studio recente ha evidenziato come questa vitamina-ormone promuova anche la secrezione lacrimale, rivelandosi utile in caso di secchezza dell’occhio. E ricordiamo che quando l’occhio è secco è anche più suscettibile ad infezioni”.


Omega 3 e idratazione —

Ma non sono solo le vitamine utili agli occhi: “Anche gli acidi grassi omega 3 hanno una azione a livello degli occhi, agendo come antinfiammatori per le ghiandole lacrimali, stabilizzando il film lacrimale e di fatto migliorando anche la visione. Pesci grassi come salmone e sgombro ma anche frutta secca e semi oleosi ne sono ricchi. E infine non dobbiamo dimenticarci di bere: per gli occhi è fondamentale non solo una dieta equilibrata ma anche una adeguata idratazione. Talvolta anche seguendo una alimentazione sana si può sentire l’occhio secco, soprattutto trascorrendo molte ore al computer, ed è semplicemente dovuto al fatto che beviamo troppa poca acqua”.

1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page