top of page
  • giacom50

Rimedi Naturali e indicazioni per un sano stile di vita

Nell’ultimo decennio è vertiginosamente aumentato l’interesse della popolazione verso il benessere, inteso in particolar modo come l’acquisizione di uno stile di vita più sano, più consapevole e più adatto alle esigenze della persona.

Uno stile di vita più consapevole parte senza ombra di dubbio da un atteggiamento mentale più flessibile, dinamico, aperto al cambiamento, aperto alla positività, al fare delle relazioni con gli altri relazioni di qualità. L’alimentazione in primis ricopre un ruolo fondamentale nel cambiamento: non solo perché soddisfa una nostra primaria necessità fisiologica, ma anche perché è il motore dal quale parte la nostra salute, la nostra energia, il nostro tono dell’umore, che certamente possono trarre notevoli miglioramenti se sappiamo scegliere con consapevolezza gli elementi nutritivi più idonei.

Prenderci cura del nostro corpo, e dunque di noi stessi, non potrà far altro che accrescere la nostra autostima, il nostro buonumore, il rispetto e la gioia verso noi stessi e verso la nostra personale storia, i nostri vissuti. Partiamo dunque dai tre aspetti fondamentali di alimentazione, attività fisica e atteggiamento mentale positivo.

Partiamo dunque da quei principi universalmente riconosciuti che ci rendono tutti concordi nell’affermare che un sano stile di vita, una corretta alimentazione ed un giusto atteggiamento mentale giovano senz’altro alla salute di ognuno di noi. Chi difatti, non sarebbe d’accordo nell’affermare che una giornata all’aria aperta sia salutare per l’intero organismo? Il sole, l’aria, l’acqua e la terra sono elementi chiave per la natura, e dunque anche per noi hanno grandi capacità di favorire il benessere, d’altronde la vita naturale preserva la salute.


Elioterapia

E’ la terapia del sole, che si avvale dei benefici effetti della sua luce radiante, all’aperto.

Basterà indossare abiti morbidi e comodi che diano un senso di libertà e di leggerezza, la pelle è infatti l'organo più esteso del corpo, assorbe tanto ossigeno, e attraverso la pelle hanno luogo gli scambi di energia calorici e delle radiazioni solari ad azione chimica.

L’ideale potrebbe essere una lunga camminata, da soli o in compagnia, ricordando che ogni esposizione deve avvenire in modo graduale: soltanto rispettando questa semplice norma puoi proteggerti dai danni indesiderati delle radiazioni ultraviolette e consentirti di beneficiare delle virtù dell'elioterapia. La qualità è da preferire alla quantità: infatti, anche se la pelle ha le sue protezioni naturali cioè i suoi pigmenti, va comunque protetta adeguatamente per lunghe esposizioni al sole, specie se l’esposizione avviene nelle fasce orarie più critiche con il sole cocente.

L’esposizione al sole è molto importante per un sano stile di vita, basti ricordare che alcuni elementi nutritivi fondamentali come la vitamina D (che fissa il calcio nelle ossa) vengono sintetizzati da nostro corpo grazie alla luce solare. E non solo: la luce del sole è importante anche per la cura di malattie infettive e degenerative, favorisce il tono muscolare, ossigena i tessuti con leliminazione delle tossine attraverso il sudore ed è una buona alleata del buonumore stimolando la produzione di serotonina e incrementa la produzione di globuli rossi.

Le controindicazioni risiedono nel fatto che esposizioni troppo lunghe causano un invecchiamento precoce della pelle e nei casi di soggetti predisposti, un’esposizione senza protezioni adeguate, può favorire l’insorgenza di tumori cutanei.

Sono quindi da evitare lunghe esposizioni senza protezione solare soprattutto per chi ha un fototipo di pelle molto chiara.




2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page