- giacom50
Sorriso e risata terapia
Ridere è un esercizio muscolare e respiratorio che favorisce la purificazione e la liberazione delle vie respiratorie superiori. Ridere distende i nervi e calma il dolore, riduce la tensione e aumenta la produzione di endorfine (sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una notevole attività analgesica ed eccitante). Durante la risata si abbassa la pressione sanguigna e migl sangue, l’intero sistema psico-fisico ne riceve i benefici effetti. Ridere migliora le difese del nostro sistema immunitario, indebolito da emozioni negative come l’ansia, la depressione o la rabbia. Quando esplodiamo in una sana risata migliorano le nostre funzionirespiratorie, addominali, l’autostima e le relazioni interpersonali, inoltre ne risente in modo positivo l’intero sistema ghiandolare endocrino. Il sorriso èun’ottima arma contro la depressione, se non riusciamo a sorridere spontaneamente proviamo a far affiorare diproposito sulle nostre labbra un sorriso lento che pian piano diventa sempre più aperto.Assumere un datocomportamento puòaiutarci a farci sentire come vogliamosentirci. Infine facciamo unaccenno all’umorismo, riprendendo le parole del Professor Guido Morina iora la circolazione del dell’Università popolare di scienze della salute psicologiche e sociali di Torino: “L’umorismo è una capacità legata alle funzioni cognitive di ordine superiore e la spontanea o costruita padronanza di esso è prerogativa di persone di livello cognitivamente superiore alla media. Riuscire ad interpretare un medesimo evento sotto punti di vista differenti implica un’apertura mentale e una sicurezza di sé che consentono di andare al di là di quella che sarebbe l’immediata e istintiva interpretazione di un fenomeno legata all’attivazione della nostra sfera irrazionale’’.
Diamo largo spazio dunque all’umorismo, purché sia un umorismo sano, ossia non distruttivo e sarcastico, che non serva a ridicolizzare l’altro, ma a stare insieme piacevolmente e in allegria.
